Mantovane
Le sue caratteristiche sposano ambienti classici o moderni ed esaltano l’eleganza dell’ambiente circostante.
Pregi mantovane.
- Esalta l’eleganza dell’arredo circostante.
- Copre gli antiestetici cassonetti delle tapparelle

Contattaci
I nostri consulenti sono a tua completa disposizione per rispondere ad ogni tua domanda.
Particolarità mantovane.
-
Non particolarmente facile la manutenzione in quanto smontare e montare la tenda non è immediato anche se non eccessivamente complesso.
-
Non adatte ad ambienti eccessivamente moderni.
Descrizione.
Per gli amanti dello stile classico, le mantovane sono la tipologia di tenda più usata ma, se realizzata con linee tese e squadrate, riesce ad ambientarsi benissimo ad arredamenti moderni.
I tessuti che è possibile impiegare sono infiniti e non c’è limite alla fantasia, si va dal raso al misto seta.
I laterali sono un elemento fondamentale delle mantovana e possono essere stropicciati, lisci, tesi, arricciati o drappeggianti.
Insomma, la mantovana, oltre ad essere elegante rende unica la vostra creazione.
Le tinte unite vengono generalmente utilizzate in ambienti classici ed eleganti, ma con la giusta combinazione di colori e struttura sposano ambienti moderni esaltandone in ogni caso l’eleganza.
Installazione.
Le Mantovane vengono in genere istallate a soffitto ma, nel caso delle mantovane moderne possono essere anche montate a parete.
Nel caso delle Mantovane Classiche, sono utilizzati specifici binari che mantengono inalterata la struttura principale ma, allo stesso tempo, consentono l’apertura e la chiusura della tenda sottostante.
Le mantovane Moderne invece sono generalmente posizionate su un “bastone” o “Profilo” fissato a parete.